SETTORE ECONOMICO
Amministrazione finanza e marketing
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
È in grado di:
• rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
• redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; svolgere attività di marketing;
• collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Piano di studio del settore economico
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING |
||||||
INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO |
INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO |
|||||
DISCIPLINE | PRIMO BIENNIO |
DISCIPLINE | SECONDO BIENNIO | ULTIMO ANNO | ||
1 A | 2 A | 3A | 4A | 5A | ||
Religione Cattolica/attività alt. | 1 | 1 | Religione Cattolica/attività alt. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | Matematica | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING | |||
Scienze Terra, Biologia | 2 | 2 | Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | Informatica | 2 | 2 | --- |
Informatica | 2 | 2 | Diritto | 3 | 3 | 3 |
Geografia |
3 | 3 | Economia aziendale | 6 | 7 | 8 |
Economia aziendale | 2 | 2 | Economia politica | 3 | 2 | 3 |