“Mare Nostro” elaborato audiovisivo con animazioni digitali.
Il progetto “ Mare Nostro”, è un’ attività svolta nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”, argomento centrale per la conduzione del colloquio nel nuovo esame di Stato.
Il progetto nasce da una collaborazione tra il Liceo Artistico “ A. Gagini”, l’Area Marina protetta “ Plemmirio” ed alcune associazioni ambientaliste del territorio: C.A.I (Club alpino italiano) sezione Siracusa e Sea Sheperd, sezione Siracusa.
Ideatore e referente del progetto è il prof Santi Zocco ,docente dell’Istituto e referente della commissione ambiente..
La sua finalità è stata quella di sensibilizzare i giovani attorno alle problematiche legate all’inquinamento della plastica nel mare ed alla salvaguardia delle specie ittiche in pericolo ,soprattutto del riccio di mare.
Gli allievi della 5 D che hanno partecipato al progetto, insieme altre tre classi del Liceo:1°A ,1°B e 4° B , hanno realizzato un video con tecnica di animazione digitale che documenta le fasi del progetto e che con alcune interviste, sottolinea la ricaduta formativa che l’esperienza ha avuto sugli stessi studenti .
Il progetto si è articolato in due momenti, la prima didattica laboratoriale con l’intervento dei docenti, degli esperti ambientalisti, la proiezione di slides e materiale audiovisivo ed un ampio dibattito. La seconda invece è stata operativa , ovvero una operazione di pulizia ambientale in uno spazio di arenile antistante l’Area marina protetta del Plemmirio.
In quella occasione sono stati raccolti trenta sacchi giganti di rifiuti tra : plastica, polistirolo ed indifferenziata.
L’operazione è stata possibile grazie al supporto dell’Area Marina protetta, che ha fornito i mezzi per lo spostamento nell’area e tutto quanto è servito per la raccolta.
Un particolare ringraziamento va a Patrizia Maiorca ,Presidente dell’Area Marina Protetta “ Plemmirio, che ha promosso ed ha sostenuto fortemente l’attività.
Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti e gli alunni oltre ad essere consapevoli della grave emergenza ambientale in cui versano i nostri mari, hanno capito come il gesto di ciascuno di noi possa davvero cambiare lo stato delle cose.
Come vedrete dal video, è stato dato spazio anche alla salvaguardia del riccio di mare che nei mesi di maggio e giugno è protetto dal fermo biologico.
Il video ha partecipato ed ha vinto il primo premio della 4° edizione del concorso: “La cultura del mare”.