________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per effetto della Riforma (legge 107/2015) ogni Istituzione Scolastica dovrà d’ora in avanti dotarsi del PTOF, ovvero del Piano triennale dell’offerta formativa. Si tratta di un documento – figlio dell’autonomia scolastica - adottato dal Consiglio d’Istituto e scaturito dal Collegio dei Docenti che deve tener conto: dell’Atto di Indirizzo emanato dal Dirigente scolastico, delle esigenze del territorio, delle richieste dell’utenza ( genitori e studenti). Esso sostituisce il POF, può considerarsi il suo “erede” , ma con qualche “marcia” in più poiché definisce l’identità, la missione, la prospettiva di miglioramento e la progettualità della scuola. A seguito di un rapporto di autovalutazione (RAV) (DPR 80/2013), avviato già nello scorso anno scolastico, allo scopo di rilevare le criticità negli esiti formativi degli studenti, ogni scuola ha condotto una analisi dei propri punti deboli e dei propri bisogni. In aggiunta a ciò è stata effettuata una ricognizione quanto più attenta delle risorse (umane e materiali) che l’Istituzione Scolastica ha a disposizione, una analisi del contesto territoriale nel quale si opera, la pianificazione di altre “azioni” come la digitalizzazione e l’innovazione cui tutte le scuole sono chiamate a seguito della Riforma. Scaturisce da ciò una necessaria “progettazione” degli interventi atti al Miglioramento dell’Offerta formativa (PDM) che sfocia nell’impegno ad offrire all’utenza una formazione flessibile ed innovativa, coerente con le richieste in continua evoluzione degli studenti e le ineludibili specificità del territorio.
Piano di Miglioramento 2019-2022 Aggiornamento.pdf
Piano Triennale Offerta Formativa - Triennio 2019-2020_2021-2022.pdf