All’interno del suddetto indirizzo, nell’ambito della gestione della flessibilità, sono previsti dei progetti rispondenti all’attività che ha caratterizzato il nostro istituto sin dalla sua nascita: la moda.
Nella fattispecie, le attività “MODA E CREATIVITA”, “DISEGNO CON STILE” e “TEATRO MODA” sono rivolti a quanti hanno una spiccata predisposizione per le attività creative, a chi ama il design, a chi ha sensibilità estetiche, a chi ama attività laboratoriale-pratiche e si prefiggono di potenziare le attività di laboratorio di modellistica e confezioni.
SISTEMA MODA
Tessile, abbigliamento e moda
L’indirizzo Sistema Moda risponde alla necessità di adeguare l’identità dell’Istituto alle esigenze del territorio e dell’utenza, di consolidare le relazioni già avviate con successo da alcuni anni, da parte della nostra scuola, con il mondo dell’industria, stimolando, presso le nuove generazioni, la diffusione di una cultura di impresa e di rappresentare il percorso formativo ottimale per chi intenda proseguire gli studi, frequentando i nuovi corsi universitari specifici nel settore dell’estetica e della moda.
L’indirizzo è caratterizzato da un potenziamento delle attività di laboratorio (modellistica e laboratorio).
Si rivolge a chi ha predisposizione ad attività creative, a chi ama il designer, a chi ha sensibilità estetiche, a chi ama attività laboratoriale-pratiche.
Il Diplomato alla fine del corso quinquennale acquisisce:
• una buona preparazione culturale di base;
• la capacità di progettazione stilistica di capi di abbigliamento;
• la capacità di realizzare modelli con metodi sia artigianali che industriali;
• l’utilizzo di strumenti informatici e multimediali, l’elaborazione di strategie di marketing;
• la conoscenza delle diverse qualità di tessuti e del loro differente utilizzo;
• la capacità di calcolare fabbisogni e costi materiali;
• la conoscenza della realtà del mondo del lavoro, tramite stage aziendali. Prepara
• tecnici per un immediato inserimento nel settore dell’alta moda e del pret-a-porter;
• progettista dell’abbigliamento che si occupa della progettazione dei capi del campionario, sulla base delle indicazioni di mercato, delle tendenze della moda e delle potenzialità del sistema produttivo;
• modellista che realizza i modelli traducendo in grafici il progetto dello stilista, curandone poi lo sviluppo in taglie, utilizzando metodi manuali e strumenti informatici;
• responsabile dei consumi nel settore dell’abbigliamento;
• accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare al corso di laurea breve in progettista di moda.
Risponde alla necessità di:
Piano sistema moda
SETTORE TECNOLOGICO | ||
INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO | ||
DISCIPLINE | PRIMO BIENNIO | |
1A | 2A | |
Religione Cattolica/attività alt. | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Scienze Terra, biologia | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1*) | 3 (1*) |
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1*) | 3 (1*) |
Scienze e tecnologie applicate | --- | 3 |
Tecnologie informatiche | 3 (2*) | --- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1*) | 3 (1*) |
TOTALE ORE SETTIMANALI: 32 Totale ore di lab. nel biennio: 10 Totale ore di lab. nel triennio: 27 |
SETTORE TECNOLOGICO | |||
INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO | |||
DISCIPLINE | SECONDO BIENNIO | ULTIMO ANNO | |
3A | 4A | 5A | |
Religione Cattolica/attività alt. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | --- |
SISTEMA MODA: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA | |||
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda | 3 (1*) | 3 (1*) | 3 (1*) |
Economia e marketing delle aziende della moda | 2 | 3 | 3 |
Scienze e tecnologie applicate | --- | 3 | |
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda | 5 (3*) | 4 (3*) | 5 (4*) |
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti | 6 (4*) | 6 (5*) | 6 (5*) |
* Compresenza di insegnamento tecnico-pratico | |||
SISTEMA MODA: Tessile, Abbigliamento e Moda |